Prevenzione

Nastro Blu – Prevenzione uomo

Novembre

LILT FOR MEN “NASTRO BLU” è la campagna di sensibilizzazione promossa dalla LILT dedicata esclusivamente alle patologie tumorali della sfera genitale maschile.

SCARICA LA LOCANDINA

Ogni anno circa il 55% dei tumori maligni vengono diagnosticati agli uomini, rispetto al 45% diagnosticato alle donne. Negli uomini, la malattia oncologica a più alta prevalenza è risultata il tumore della prostata (oltre 560.000 nuovi casi l’anno), seguito dai tumori del colon-retto (circa 300.000) e della vescica (oltre 250.000).

Il tumore della prostata, il tumore più diffuso nella popolazione maschile, con un’incidenza di oltre 55 nuovi casi per 100 mila abitanti, rappresenta più del 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età, ed è la terza causa di morte per gli uomini in tutto il mondo (8% sul totale dei decessi oncologici). Gli altri tumori, “esclusivamente” maschili, seppure più rari del tumore della prostata, sono il tumore al testicolo e il carcinoma del pene.

Questa pubblicazione vuole essere un breve strumento utile per conoscerli e prevenirli. Se per decenni le patologie tumorali tipiche della sfera genitale maschile sono state considerate un vero e proprio tabù, oggi l’atteggiamento psico-sociale ha compiuto grandi passi in avanti grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla ricerca e alle nuove terapie.La promozione di una corretta informazione ha però contribuito a sviluppare la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce, che si stanno diffondendo e consolidando con riscontri sempre più positivi.

La prevenzione e la diagnosi precoce oggi guariscono infatti oltre il 65% dei casi
di cancro e intensificando le campagne di sensibilizzazione potremmo arrivare
già oggi a una guaribilità dell’85%. Tuttavia, nonostante i miglioramenti scientifici avvenuti nel tempo, il livello di guardia deve restare ancora alto sul fronte della sensibilizzazione, soprattutto nei confronti dei giovani, partendo dalla corretta informazione ed educazione sanitaria nelle scuole. Prevenire significa investire in salute e vivere più a lungo e meglio.

Prof. Francesco Schittulli