Il leiomioma uterino, o più comunemente fibroma, è il tumore benigno più frequente dell’utero.
Il fibroma e una formazione solida, che si sviluppa a carico della muscolatura liscia della parete uterina. Può essere localizzato all’interno dell’utero (cavità endometriale), nello spessore della sua parete muscolare (miometrio) o crescere verso l’esterno.
Il fibroma uterino colpisce circa 1/4 delle donne in età fertile (tuttavia più della metà delle donne affette non presenta alcun disturbo correlato a questa patologia).
La maggioranza dei fibromi non comporta sintomi e perciò non richiede alcun intervento; il loro trattamento è richiesto se crescono abbastanza da causare importanti disturbi come dolore pelvico, senso gravativo all’addome o compressione su organi come la vescica e l’intestino.
Il trattamento dei fibromi è anche richiesto quando crescono rapidamente, provocano sanguinamenti anomali come perdite emorragiche o mestruazioni abbondanti o se si rendono responsabili di ripetuti aborti.
Per maggiori dettagli rimandiamo alla fonte: Wikipedia (link)