
I volontari sono una risorsa fondamentale per la Lega Contro i Tumori.
Il volontario della Lega Italiana contro i Tumori collabora alle attività dell’Ente attraverso le Sezioni Provinciali presenti su tutto il territorio nazionale.
Possono contribuire con il proprio tempo, con le conoscenze e le esperienze del proprio percorso di vita e con una formazione adeguata fornita gratuitamente dalla nostra associazione, a tutte le attività che svolgiamo nel perseguimento delle nostre finalità.
Il volontario potrà operare in diversi ambiti:
- assistere i malati in ospedale o a domicilio;
- accompagnare i malati ai centri di cura;
- collaborare alle attività di promozione e prevenzione (eventi di piazza, volantinaggio, affissioni, passaparola, etc.);
- prestare il proprio tempo per attività d’ufficio;
- offrire gratuitamente prestazioni tecniche (es. riparazioni impianti, allestimento stand, consegna plichi, servizio di sicurezza, etc.) ;
Presso la Sezione Provinciale di Cuneo, i volontari vengono selezionati, adeguatamente formati, effettuano un periodo di tirocinio e sono costantemente seguiti durante l’attività grazie ad incontri periodici di formazione, che consentono uno scambio di esperienze, un approfondimento delle proprie motivazioni, ed una “crescita” personale.
Per il volontario ospedaliero è necessaria una disponibilità di almeno due mezze giornate durante la settimana anche in orario serale, festivo o notturno.
Generalmente non viene richiesto un impegno fisso e rigorosamente predeterminato, ma una disponibilità media settimanale da concretizzarsi in rapporto alle reali esigenze operative.
Contatta la Sezione Provinciale o la Sede Centrale a Roma e diventa anche tu un nostro volontario.
